Canali Minisiti ECM

Sma, scoperti nuovi target terapeutici

Neurologia Redazione DottNet | 08/02/2019 18:10

Lo rivela uno studio pubblicato su Brain: frutto della ricerca del Centro Dino Ferrari

Due nuovi bersagli da colpire per sperare di offrire nuove possibilità terapeutiche ai bambini con Sma, l' atrofia muscolare spinale. Li hanno scoperti i ricercatori del Centro Dino Ferrari dell' università degli Studi, Fondazione Irccs Policlinico di Milano, in uno studio pubblicato su 'Brain' e condotto anche con il supporto della Fondazione Cariplo. Il lavoro ha permesso di individuare due nuovi target terapeutici, "Nrxn2 e Syncrip, alternativi al gene Smn", dimostrando "il loro possibile ruolo come modificatori della patologia neurodegenerativa". La Sma, dovuta a mutazioni autosomico-recessive del gene Smn (Survival Motor Neuron) - spiegano dalla Statale meneghina - è una grave patologia neurodegenerativa caratterizzata dalla morte dei motoneuroni del midollo spinale, le cellule che trasportano i segnali nervosi ai muscoli, controllandone il movimento. Nella forma Sma1, l' atrofia muscolare spinale rappresenta la causa genetica più frequente di mortalità nell' infanzia.

Esistono poi altre forme più tardive, Sma2 e Sma3. In generale, la malattiacausa progressiva debolezza, atrofia muscolare, deficit nella deglutizione e difficoltà respiratorie. L' unico farmaco approvato e altre terapie in fase di sperimentazione clinica puntano, in diversi modi, ad aumentare la produzione della proteina carente Smn. Ma "questi tipi di trattamenti - sottolineano gli esperti - sono efficaci, in relazione alla sopravvivenza e a rilevanti parametri motori, solo se somministrati precocemente e non è ancora stato chiarito se siano adatti anche per le forme di Sma meno gravi". "Per migliorare la strategia terapeutica - precisano - è necessaria una maggiore comprensione dei meccanismi molecolari alla base di questa complessa patologia. Lo studio dell' espressione genica delle cellule dei pazienti, rispetto a quello di soggetti sani, può sicuramente fornire una chiave di svolta anche per l' identificazione di nuovi bersagli terapeutici per la Sma non-dipendenti da Smn". E adesso il team tricolore ne ha trovati due. 

pubblicità

Lo studio è stato coordinato da Stefania Corti, a capo del Laboratorio di cellule staminali neurali presso il Dipartimento di fisiopatologia medico-chirurgica e dei trapianti dell' università degli Studi di Milano. Insieme a lei altri membri del suo laboratorio e ricercatori del Centro Dino Ferrari e del Policlinico, con la collaborazione del Laboratorio di genetica e bioinformatica dell' Irccs Eugenio Medea di Bosisio Parini (Lecco) e dell' Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Napoli. "Una complessa analisi di espressione dei geni, condotta in un modello umano in vitro costituito da motoneuroni derivati da cellule staminali pluripotenti indotte, ottenute da fibroblasti cutanei di pazienti affetti da Sma e soggetti sani - riferiscono le ricercatrici Federica Rizzo e Monica Nizzardo, primi co-autori del papaer - ha permesso l' identificazione di ulteriori geni la cui espressione è alterata nella patologia, e la scoperta di elementi che accomunano questi geni".

Gli scienziati hanno quindi aumentato l' espressione dei geni individuati, dimostrando un miglioramento delle caratteristiche della malattianelle cellule dei pazienti e anche nei modelli Sma murino e vermiforme. "Questo notevole risultato - conclude Corti - testimonia la necessità di continuare ad approfondire i meccanismi della neurodegenerazione nella Sma, con l' identificazione di nuovi marcatori molecolari utili a comprendere la malattia, a valutare appieno la risposta terapeutica alle molecole attualmente disponibili e a contribuire all' ottimizzazione di presenti e future strategie terapeutiche".

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"